Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the instagram-feed domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/navarrogarcia/domains/matiasnavarrogarcia.com/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Modello di gioco – Matias Navarro Garcia

Modello di gioco

Il calcio è dinamico, in continua evoluzione. Pertanto, è difficile (e dannoso) classificarmi in un sistema, perché questo gioco è tanto mutevole quanto imprevedibile.

Quello che non si può negoziare è l’idea, lo stile:

  1. Mentalità offensiva
  2. Abituarsi mentalmente e calcisticamente ad attaccare in spazi ridotti.
  3. Avere varianti all’uscita della palla
  4. Essere intensi e dinamici nelle transizioni
  5. Pressione costante per recuperarla il più possibile all’arco rivale
  6. Marcare stringendo in avanti
  7. Squadra corta e aggressiva in difesa
  8. Essere forte nelle azioni a palla ferma, sia a favore che contro
  9. Rispettare all’arbitro e mantenere la concentrazione sulla partita fino alla fine del gioco

FORMARE UN TEAM CON IDENTITÀ DEFINITA

La parola chiave è VERSATILITÀ.  Vincere è l’obiettivo principale, ma per raggiungere il trionfo è necessario saper adattarsi alle circostanze:

  1. Cosa propone il rivale
  2. Livelli propri (momenti)
  3. Circostanze proprie del gioco (espulsione a favore o contro, gol a favore o contro all’inizio della partita, gol a favore essendo dominati o gol contro essendo dominatori)

Giocare con 3 o 4 difensori, aggiungere o non aggiungere qualcuno nel mezzo, giocare con un riferimento fisso nell’area rivale saranno decisioni che verranno prese in base alla rosa dei giocatori a disposizione e ai momenti del gioco.

Ecco perché il mio ruolo di analista è così vantaggioso per me: aver studiato sia il gioco mi permette di conoscere come migliorare in campo e contro i rivali e anche come difendere in blocco basso; come attaccare in spazi grandi o piccoli, con la possibilità di adattare il team in base a ciò che viene presentato e avendo lavorato tutti i principi e i sotto-principi dei diversi schemi per ricorrerci quando la situazione lo giustifica, sempre con la vittoria come obiettivo e il ruolo di protagonista come percorso.

QUESTA VERSATILITÀ MI PERMETTE DI LAVORARE CON DIRETTORI TECNICI DI DIVERSE "SCUOLE"

Principi offensivi:

  1. Passare come mezzo di comunicazione
  2. Costruzione del gioco dal proprio arco, contando su varianti per attaccare lo spazio mediante un’uscita media o lunga
  3. Guidare per riparare e la generazione del terzo uomo
  4. Controllo profilato
  5. Cambiamenti di orientamento dell’attacco (all’interno – all’esterno, all’esterno- all’interno, alle bande, corto – lungo)
  6. Circolazione in cerca di spazi e gioco diretto subito dopo il recupero

Principi difensivi:

  1. Intensità nei duelli (corti, lunghi)
  2. Adattamento alla marcatura nello spazio di gioco e 1 contro 1
  3. Profilarsi correttamente
  4. Duelli aerei e dispute sulla seconda palla
  5. Risoluzione di contraccolpo di inferiorità e superiorità (superiorità posizionale superiore a quella numerica)
  6. Saper occupare spazi difensivi

"CONSIDERO ESSENZIALE CONTROLLARE LA PALLA, LA PRESSIONE E PENSARE COSTANTEMENTE ALL'ARCO RIVALE NON COME UN CONTRIBUTO ALLA BELLEZZA DEL GIOCO, MA COME UN MEZZO PER AVVICINARSI AL TRIONFO"