Il calcio è dinamico, in continua evoluzione. Pertanto, è difficile (e dannoso) classificarmi in un sistema, perché questo gioco è tanto mutevole quanto imprevedibile.
Quello che non si può negoziare è l’idea, lo stile:
La parola chiave è VERSATILITÀ. Vincere è l’obiettivo principale, ma per raggiungere il trionfo è necessario saper adattarsi alle circostanze:
Giocare con 3 o 4 difensori, aggiungere o non aggiungere qualcuno nel mezzo, giocare con un riferimento fisso nell’area rivale saranno decisioni che verranno prese in base alla rosa dei giocatori a disposizione e ai momenti del gioco.
Ecco perché il mio ruolo di analista è così vantaggioso per me: aver studiato sia il gioco mi permette di conoscere come migliorare in campo e contro i rivali e anche come difendere in blocco basso; come attaccare in spazi grandi o piccoli, con la possibilità di adattare il team in base a ciò che viene presentato e avendo lavorato tutti i principi e i sotto-principi dei diversi schemi per ricorrerci quando la situazione lo giustifica, sempre con la vittoria come obiettivo e il ruolo di protagonista come percorso.
Principi offensivi:
Principi difensivi: